Data: 14/05/2016
Periodo: 14 maggio 2016
Evento: Archivio Arturo Noci (Maggio 2016)
La prossima riunione per l'archiviazione delle opere di Arturo Noci è sabato 14 maggio 2016. Chi volesse presentare delle opere è pregato di contattare in anticipo la Galleria Berardi per avere tutti i dettagli o di consultare il sito www.arturonoci.com.
Data: 11/06/2015
Periodo: 11 giugno - 29 novembre 2015
Evento: Arturo Noci (1874-1953). Figure e ritratti degli anni romani
Artista di formazione ottocentesca e rappresentante di rilievo del divisionismo romano, Noci, dopo un iniziale interesse verso il paesaggio di ascendenza simbolista, si concentra sempre più sulla figura, in particolare sull’immagine femminile, di cui diverrà uno dei più raffinati interpreti.
Attraverso opere e documenti provenienti da collezioni private romane e due capolavori della Galleria d’Arte Moderna, L’arancio e il Ritratto della contessa Gianotti, Noci emerge come uno dei principali pittori di figura e ritrattista più ricercato nella Roma della Bella Époque. Favorito dal suo bell’aspetto e da un’innata eleganza nei modi, Arturo Noci all’inizio del secolo entra in quel circuito mondano fatto di feste sfarzose tenute in salotti alla moda e animate da personaggi come Gabriele D’Annunzio.
Sono questi gli anni in cui riceve importanti commissioni dall’aristocrazia locale e dal mondo dello spettacolo. Particolarmente suggestivi sono i ritratti in mostra di tre dive del cinema muto, tra cui il grande e importante Ritratto di Lyda Borelli che riscuote uno straordinario successo alla Biennale di Venezia del 1914 e all’Esposizione Universale di San Francisco dell’anno successivo.
Data: 31/10/2014
Periodo: 31 ottobre 2014 - 15 febbraio 2015
Evento: Arturo Noci - Riflessi d’oro
L’opera Riflessi d’oro (1905, olio su tela, 151 x 79,6 cm) è esposta alla mostra “Secessione e Avanguardia. L’Arte in Italia prima della Grande Guerra 1905 – 1915”, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna dal 31 ottobre 2014 al 15 febbraio 2015.