Sei interessato alla VENDITA o all' ACQUISTO di sue opere?
Nipote del pittore Gaetano Capone, visse fin da bambino nell'ambiente dell'arte, per la quale mostrò precocemente una schietta inclinazione. Egli infatti trascurava i passatempi della sua tenera età, preferendo restarsene lunghe ore presso il cavalletto dello zio, che andava ritraendo le bellezze dei luoghi della costiera amalfitana. Il padre avrebbe voluto avviarlo verso una professione sicuramente rimunerativa, ma Gaetano Capone, che intravedeva nel fanciullo una bella tempra di artista, riuscì a convincerlo di affidarlo alla sua direzione. Il giovanetto Della Mura fece rapidi progressi. All'età di diciassette anni espose alla Promotrice Salvator Rosa del 1885 un dipinto "La mia dote". Nelle Mostre successive, dal 1887 al 1897 comparvero molti suoi lavori, che raffiguravano luoghi e marine di Maiori e dei dintorni di Amalfi. Nella Promotrice del 1888 il quadro "Studii sulla costiera di Amalfi" fu acquistato dal sig. Leopoldo Rosselli; in quella del 1890 il dipinto "Presso Maiori" fu comperato da Lord Ronald Gower. Questi buoni risultati gli procurarono parecchie commissioni, non solo, ma lo incitarono a proseguire con maggior lena sulla via dell'arte. Era appena ventenne quando all'Esposizione Italiana di Londra del 1888 presentò un bel quadro dal titolo: "Verso sera sulla costiera di Amalfi". Ha lavorato sempre con vero entusiasmo, intervenendo spesso nelle Esposizioni italiane con dipinti di paesaggi e marine, accolti favorevolmente dal pubblico. Ricordiamo tra l'altro, che Lord Gower della Corte d'Inghilterra, non solo acquistò il quadro summenzionato, ma volle compiacersi personalmente con l'autore e lo invitò a ritrarre parecchi luoghi dell'isola di Capri, che più lo attraevano. Il Della Mura ha una speciale predilezione per lo studio di marina e di paesaggio ed i suoi quadri sono sempre bene accetti nelle Esposizioni ed incontrano il favore del pubblico.