Sei interessato alla VENDITA o all' ACQUISTO di sue opere?
Quotazoni, Prezzi, Acquisto e Vendita Dipinti, Stima Quadri, Valore Opere.
Ebbe un'intensa attività espositiva sin dagli esordi. Poco dopo l'Oprandi visitava l'Algeria e subiva il fascino della terra africana, che doveva possederlo tenacemente e sviluppare la sua personalità artistica in modo impreveduto e mirabile. Dall'Algeria l'Oprandi passa in Egitto, dove da Re Fuad gli vengono commessi importanti lavori pel palazzo reale del Cairo, poi in Eritrea dove, dopo aver dipinto conducendo la vita del carovaniere, comincia a viaggiare nel camion di sua ideazione, perfezionato poi fino a diventare la casa ambulante che giornali e riviste hanno fatto conoscere al pubblico. Inseguito percorre tutta la Libia, la Somalia, poi, nuovamente l'Egitto e l'alto Egitto, la Palestina, e infine di nuovo la Tripolitania. L'Oprandi ha già presentato in mostre individuali che furono ammiratissime, gruppi importanti di opere a soggetto africano: nella mostra personale tenuta a Roma al Ministero delle Colonie sotto l'alto patronato della Duchessa d'Aosta; ad Anversa nel padiglione italiano dell'Esposizione coloniale, indi in una importante galleria d'arte; a Bergamo nel Palazzo Comunale, concesso dal Podestà, di nuovo a Roma nell'Esposizione d'Arte Coloniale. La presente mostra milanese raccoglie la più recente produzione di questo pittore, che ha ormai raggiunto una meritata celebrità. Il visitatore rileverà che Giorgio Oprandi ha veramente una parola nuova da dire, e sa dirla con chiarezza e con efficacia. A differenza di quelli che in Africa hanno cercato delle vibrazioni esasperate e dell'esotismo decorativo, egli ha voluto e potuto sentire e penetrare l'intima, l'essenziale poesia delle solitudini affocate, delle foreste tropicali, delle fiumane che vengono lentamente dai paesi favolosi, delle notti dalle trasparenze fiabesche. È straordinario come un pittore essenzialmente delicato come l'Oprandi ci riveli la poesia delle terre africane in modo ben più suggestivo e convincente dei cercatori di sensazioni acute: ciò che prova come la semplice e sana umanità del sentimento, e la fedeltà a sé stessi e alla propria arte siano elementi fondamentali per suscitare la commozione. Alla numerosa serie dei paesaggi magistrali per giustezza di valori chiaroscurali, finezza di rapporti cromatici, vivacità e sicurezza di tocco sono uniti qui alcuni quadri rappresentanti donne libiche, di cui è resa con mirabile sicurezza e semplicità di mezzi la grazia giovanile e lo sguardo misterioso, e che mostrano un Oprandi figurista pure rinnovato in tutto degno dell'Oprandi paesista che un vasto pubblico ha già ammirato ed amato.