Sei interessato alla VENDITA o all' ACQUISTO di sue opere?
Pittore romano, nacque a Roma il 15 maggio 1848. Fece i suoi studi in patria nell'Accademia di Belle Arti, ove ebbe a maestri il Coghetti e il Capaldi, indi passò sotto il De Sanctis pel perfezionamento. Nel 1876 ottenne un premio a Roma, con un suo quadro: "I Garibaldini prigionieri a Mentana", e a Napoli nel 1877 ebbe altro premio di Lire 1000 con lo stesso soggetto, che portava però in quella Mostra il titolo: il 4 Novembre. A Firenze nel 1880 espose un suo acquerello che incontrò il favore degli intelligenti, e nello stesso anno a Torino alla Mostra Nazionale uno "Studio a Sulmona" ed uno "Studio di testa", eccellenti lavori. Per commissione eseguì il sipario del Politeama Romano, ove dipinse "Il combattimento di Orazio Coclite sul ponte Sublicio", lavoro abbastanza riuscito. Un altro suo quadro: "I Garibaldini, che insieme ai fratelli Cairoli, approdano alle falde dei monti Parioli", piacque molto e fu acquistato dal principe Ruspoli. Più che i grandi quadri, il Carlandi preferisce trattare gli acquerelli e le vedute pittoresche di questo o quel paese, e di queste ne produce in gran quantità che vende con buon successo in Inghilterra e in Francia. Risiede spesso a Londra e conosce palmo a palmo la Scozia, l'Irlanda e tutto il paese di Galles, ove ha fatto numerose escursioni artistiche nelle quali ha riprodotto con molto garbo i luoghi più pittoreschi di quelle caratteristiche legioni. Fonte: A.De Gubernatis, Dizionario degli Artisti viventi, Firenze 1889-1892.
Acquerello su carta
Firmato in basso a destra "O. Carlandi Rocca di Papa"; titolo sul retro " La campagna fuori Rocca di Papa"
Olio su tela
Firmato in basso a destra "O. Carlandi"
Olio su tela
Olio su tela
Olio su tela
Acquarello su carta